Osservatorio “Formazione degli insegnanti”

Coordinamento

Loredana Perla

Descrizione

Professionalizzazione dell’insegnante e qualità dell’istruzione sono al centro del dibattito politico e scientifico internazionale in ambito educativo (Talis, 2013; Ocse, 2013; Education and Training 2020; OECD, 2014; Eurydice, 2015, 2018; EC, 2017, 2018). La spinta verso la teorizzazione sulla Teacher education si sta verificando in modo così repentino nei vari Paesi del mondo da indurre gli studiosi a parlare di ‘rivoluzione’ in materia di formazione. Comparando le varie proposte che emergono dai documenti europei e non (UE, Euridyce Report, 2015; UE Eurydice Report, 2018; UE, Education and Training, 2013; Talis, 2013; Ocse, 2013; Unesco, 2003), si nota che le prospettive di professionalizzazione sviluppate nei programmi istituzionali dei diversi Paesi presentano alcune caratteristiche comuni: sono basate su modelli research-oriented; considerano gli insegnanti partner attivi della formazione; prevedono compiti di co-costruzione di dispositivi di osservazione, valutazione, riflessione. Gli insegnanti sono stati riconosciuti come attori chiave di tutte le strategie intese a stimolare lo sviluppo della società della conoscenza e dell’economia. Nella prospettiva del lifelong e wide learning, la formazione degli insegnanti viene assunta come vettore di costruzione della società̀ della conoscenza, il che implica l’esigenza di una nuova governance culturale della formazione docente capace di contemperare le istanze della società dello sviluppo con la centralità̀ dell’apprendimento della persona, compito della Scuola e, dunque, degli insegnanti. Tale quaestio – che richiede anche un riposizionamento dell’Università per disegnare traiettorie progettuali e nuove modellistiche di formazione – è stata affrontata nel nostro Paese accumulando enormi ritardi nella organizzazione ordinamentale dei percorsi formativi rispetto alla maggior parte delle realtà̀ comunitarie europee. L’Osservatorio intende animare, anche in Italia, un intenso dibattito sul tema della Formazione Insegnanti. In particolare, si intende:
a) raccogliere le voci del mondo accademico, delle scuole, delle associazioni professionali sul tema della formazione dell’insegnante e porle a disposizione del Direttivo SIRD per discuterne una possibile validazione;
b) sollecitare il dibattito sostenendo l’evoluzione della modellistica di formazione dal punto di vista scientifico, favorendo la diffusione e la discussione sulle migliori esperienze internazionali e nazionali;
c) monitorare gli orientamenti sottesi alle politiche educative, anticipare i passaggi legislativi, proporre al Direttivo – in maniera istruita – posizioni da tenere nell’interlocuzione istituzionale così da poter incidere sulle decisioni ministeriali in materia di formazione degli insegnanti.

Tematiche/ambiti di studio e di ricerca, orientamenti

Gli ambiti e le tematiche di studio e ricerca dell’Osservatorio sono:

a) La formazione iniziale e in servizio degli insegnanti in prospettiva europea
b) Il “profilo” dell’insegnante specializzato
c) Tecnologie, ambienti e media per la formazione dell’insegnante
d) E-teacher and e-tutor: pre-service and in-service training
e) Didattizzazione.

Nucleo

Il nucleo iniziale dell’Osservatorio è costituito da: Laura Agrati, Francesca Bracci, Giovanni Bonaiuti, Daniela Maccario, Patrizia Magnoler, Pier Cesare Rivoltella, Antonella Valenti.