X Congresso scientifico

RICERCA e DIDATTICA
per promuovere intelligenza, comprensione e partecipazione

9-10 aprile 2021 – Modalità telematica


Locandina del Congresso (in aggiornamento)
Format del contributo
Modello Power Point per la presentazione (in aggiornamento)
Programmi delle sessioni parallele (in aggiornamento)
Documento per delega del voto (in aggiornamento)
Candidati al Consiglio Direttivo (in aggiornamento)


In che misura la ricerca e la didattica sono in grado di stimolare e promuovere intelligenza, intesa come capacità di sapersi porre obiettivi, valutare le situazioni e affrontarle con spirito critico con la consapevolezza dei limiti posti dalle condizioni reali senza rinunciare alla ricerca di soluzioni alternative e creative; comprensione intesa come capacità di porsi all’interno delle situazioni, di sviluppare empatia e utilizzare il principio di ragionevolezza accettando il punto di vista degli altri; partecipazione come impegno ad essere cittadini attivi e a sentirsi responsabili di quello che avviene nella comunità locale, nel nostro Paese e nel nostro pianeta; come lotta all’indifferenza e alla rinuncia. Sono queste le grandi sfide che connotano tutti i momenti di transizione e che chiedono a educazione e formazione di essere ponte per il passaggio da modalità tradizionali a modalità nuove senza per questo rinunciare a quanto di positivo è stato elaborato nelle esperienze passate.

Il convegno chiede ai colleghi di esprimersi su come ricerca ed educazione contribuiscano alla salvaguardia, alla manutenzione ed alla innovazione di queste tre grandi dimensioni dell’esperienza sociale.

Il convegno sarà articolato in tre panel che si focalizzeranno sulle seguenti tematiche:

Panel 1

Intelligenza, comprensione e partecipazione ….

… nell’atopia educativa

Il panel è legato all’emergenza che riguarda complessivamente i luoghi dell’educazione, emergenza che riguarda sia lo stato e la povertà degli ambienti tradizionali (famiglia, scuola, associazionismo) sia quello che si è venuto a verificare a seguito dell’emergenza COVID con la chiusura delle scuole, il distanziamento, la didattica on line e la didattica blended, sia ancora l’emergere di nuovi luoghi di incontro capaci di veicolare messaggi educativi come i media, la rete nelle varie forme. L’obiettivo è di raccogliere contributi di ricerca e riflessioni su come possono essere realizzati ambienti educativi nelle diverse e nuove situazioni e su come sia possibile utilizzarne al meglio le potenzialità ed evitarne i rischi.

Panel 2

Intelligenza, comprensione e partecipazione ….

… nei contesti di apprendimento-insegnamento

Il Panel mira a raccogliere contributi di ricerca empirica che possano rendere conto di risultati di studi e indagini – condotti attraverso differenti approcci metodologici qualitativi e quantitativi – nel campo dei processi di apprendimento-insegnamento, in particolare nei contesti scolastici e formativi, dalla prima infanzia e fino ai contesti universitari. In particolare, sarà importante il dibattito su come la ricerca didattica di questi ultimi anni abbia indagato i temi della promozione dell’apprendimento (cognitivo, psico-affettivo, sociale, …) in termini di qualità ed equità dei risultati, delle metodologie e strategie didattiche più efficaci, degli approcci alla valutazione maggiormente coerenti con ideali di scuola democratica. Importanti saranno le declinazioni di queste tematiche anche nell’ambito della didattica generale e speciale e in quello delle didattiche disciplinari.

Saranno altresì benvenuti contributi che analizzino le questioni della didattica dal punto di vista della professionalità dell’insegnante e dell’educatore nei contesti scolastici, della sua formazione iniziale e in servizio su competenze progettuali, didattiche e valutative, dei vincoli e delle risorse presenti nei contesti scolastici e formativi per la promozione di coerenti convinzioni e pratiche didattiche e valutative in ottica inclusiva.

Panel 3

Intelligenza, comprensione e partecipazione ….

… nei contesti sociali ed extrascolastici

Il Panel vuole offrire uno spazio di discussione a tutti coloro che si occupano dei processi di apprendimento nei diversi contesti sociali. Le organizzazioni e le comunità sono luoghi dove le persone apprendono e costruiscono quella conoscenza situata e relazionale, capace di risolvere i problemi che incontrano quotidianamente. Lo sviluppo delle conoscenze locali, così come l’ancoraggio delle conoscenze generali alle questioni reali che organizzazioni e comunità vivono, hanno incoraggiato l’uso di forme di ricerca collaborativa tra professionisti e ricercatori, dove apprendimento, conoscenza e azione sono allineati. La didattica e la ricerca didattica devono coltivare lo studio relativo a come supportare i processi di apprendimento, sviluppo e crescita nei contesti sociali, organizzativi ed extrascolastici. Esempi, ricerche empiriche, studi di caso relativi a questo framework saranno oggetto di confronto e validazione reciproca.


Scadenza invio delle proposte: 28 marzo 2021.

La procedura di presentazione delle proposte è automatica e richiede pochi minuti. Prima di sottoporre la proposta bisogna accertarsi che il documento rispetti il format del contributo e una lunghezza massima di 4000 parole (inclusi gli abstract e la bibliografia).

Per la presentazione delle proposte (nelle tre sezioni: Ricerche, Esperienze e Studi) o per la sola iscrizione clicca sul seguente link: registrazione.

Tutti i contributi accettati e presentati saranno pubblicati in un instant-book della Collana SIRD Studi e ricerche sui processi di apprendimento-insegnamento e valutazione.

Accettazione delle proposte: 5 aprile 2021

Il processo di valutazione sarà curato dal Comitato Scientifico che si riserva la facoltà di ammetterne il contributo. Verrà inviata una mail di conferma a tutti gli autori entro tale data.

Criteri di valutazione

  • Rilevanza del tema per la ricerca educativa (Relevance for educational research)
  • Contributo all’avanzamento della ricerca e originalità (Contribution to the research progress and originality)
  • Chiarezza e organizzazione del testo (Accuracy and content organization)
  • Esplicitazione e coerenza delle scelte metodologiche (Clarity and coherence of methodological approaches)
  • Pertinenza delle citazioni e bibliografia (Accuracy of quotations and of bibliography)
  • Rispetto delle norme editoriali e del format di presentazione

Per la presentazione delle relazioni saranno assegnati quindici minuti (e cinque per il dibattito).


Programma provvisorio

9 aprile

9:30 Saluti istituzionali

09:45 Apertura del congresso: Pietro Lucisano – Presidente della SIRD

10:00 Tavola rotonda

11:00 Sessioni parallele

Intelligenza, comprensione e partecipazione…

… nell’atopia educativa

… nei contesti di apprendimento-insegnamento

… nei contesti sociali ed extrascolastici

13:30 Pausa pranzo

15:00 Sessioni parallele

10 aprile

9:30 Assemblea dei Soci

Relazione del Presidente Pietro Lucisano

Relazione del Segretario Antonio Marzano

Dibattito

12:00 – 13:00 Votazione per l’elezione del Consiglio Direttivo (triennio 2021-2023)

13:30 Proclamazione degli eletti


Comitato Scientifico

Pietro Lucisano, Loredana Perla, Antonio Marzano, Loretta Fabbri, Ettore Felisatti, Maria Luisa Iavarone, Alessandra La Marca, Giovanni Moretti, Roberto Trinchero, Ira Vannini.