ZigaForm version 7.3.9

Premio MeTis

Keywords: Ricerca scientifica nell’ambito delle discipline pedagogiche e didattiche, curatele

Deadline: 30 maggio 2025

Modalità di invio dei contributi

Per la sezione “saggistica” i volumi vanno necessariamente recapitati via mail in formato .pdf accessibile all’indirizzo ufficiostampa@progedit.com con il seguente oggetto “CANDIDATURA PREMIO METIS”, corredati di relativa scheda di iscrizione (cfr. oltre).

Entro la stessa data, una copia cartacea deve essere inviata a:

Premio MeTis”
c/o Prof. Giuseppe Annacontini
Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi di Foggia
Via Arpi, 176
71100 FOGGIA

Lingua: Italiano. I testi in inglese o in un’altra lingua straniera dovranno essere accompagnati dalla traduzione in italiano

La rivista scientifica MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, quale rivista che promuove la ricerca scientifica e lo sviluppo degli studi nell’ambito delle discipline pedagogiche e didattiche, istituisce, con conferimento a decorrere dall’anno 2025, il “Premio MeTis”.

Il Premio MeTis intende valorizzare l’importanza che sul palcoscenico nazionale e internazionale riveste il lavoro di équipe nella produzione di saggistica scientifica. La curatela (cosa altra dalla monografia a più mani – senza curatore e normalmente indicata con la formula AA.VV. – e da volumi collettanei – che possono presentare diverse tematiche tra loro disgiunte –), per quanto scarsamente riconosciuta nella cornice accademico-normativa, rappresenta, a nostro parere, uno dei principali e più generativi format di scrittura atti a promuovere riflessione, sapere, azione nel campo pedagogico-didattico. Per tale ragione il Comitato di direzione scientifica di MeTis ha deciso di dedicare a questo format di organizzazione della ricerca scientifica un giusto riconoscimento, al fine di promuovere e consolidare un modus operandi che, facendo dialogare in un coordinato contesto più voci, più menti, più teorie, più cuori, sa porsi come passaggio antesignano e generativo di nuovi modi di pensare-fare, vivere-promuovere educazione, istruzione e formazione.

Il Premio MeTis è autonomo, indipendente e riconosce pari dignità a tutti i partecipanti, garantendo la totale imparzialità di giudizio. Il Premio MeTis opera in ambito nazionale ed internazionale. Gli eventuali elaborati in lingua originale non italiana o inglese dovranno pervenire corredati di traduzione in lingua italiana.

Per maggiori informazioni: https://metisjournal.it/index.php/metis/premio