RIVISTA “EFFETTI DI LETTURA / EFFECTS OF READING”
Call for papers del Vol. 4, n. 1 (2025)
Numero dedicato a contributi coerenti con gli obiettivi della rivista
Deadline per le proposte: 30 aprile 2025
Pubblicazione: giugno 2025
Effetti di Lettura / Effects of Reading è una rivista scientifica peer-reviewed diamond open access semestrale che accoglie studi e ricerche su tematiche attinenti alla lettura e alla lettura ad alta voce. La rivista presenta un taglio multidisciplinare, interdisciplinare e transdisciplinare e si offre come spazio di dialogo per ricercatori e professionisti impegnati nello studio dei processi e delle pratiche legate alla lettura. Accoglie studi sperimentali, studi empirici, reviews, recensioni, rassegne, ricerche storiche e letterarie e anche studi teorici di rilievo che abbiano come focus la lettura e la lettura ad alta voce.
La Rivista è accreditata in Fascia A nell’Area 11 (11/D1 e 11/D2).
Si accettano contributi coerenti con gli obiettivi della rivista, tra gli argomenti:
- Gli effetti linguistici della lettura ad alta voce.
- Gli effetti socio-emotivi-relazionali della lettura ad alta voce.
- Gli effetti cognitivi della lettura ad alta voce.
- Gli effetti della lettura ad alta voce sull’identità professionale e sull’occupabilità.
- Gli effetti longitudinali della lettura e della lettura ad alta voce in diversi contesti
socio-educativi. - Gli effetti della lettura e della lettura ad alta voce su disposizioni e atteggiamenti.
- I diversi metodi, gli strumenti e le tecniche di lettura e lettura ad alta voce nei contesti educativi, sociali, di welfare, del tempo libero, nei contesti riabilitativi e di cura, nei contesti rieducativi e nei contesti organizzativi.
- Il punto di vista dei lettori, dei soggetti esposti alla lettura, degli insegnanti e degli
operatori che utilizzano la lettura ad alta voce. - La diffusione della lettura, pratiche di lettura, abitudini di lettura, disposizione nei
confronti della lettura. - I processi e le modalità della comprensione della lettura e i diversi approcci per
favorirla. - Le strategie e le tecniche per potenziare gli effetti della lettura.
- I metodi e modalità di promozione della lettura e loro efficacia.
- Gli approcci educativi e lettura ad alta voce.
- Gli studi multiculturali sulla lettura.
- La lettura e le differenti abilità.
- La lettura ad alta voce e la mobilitazione delle competenze.
- La lettura e i pregiudizi.
- La lettura e il multimedia.
- La lettura e l’inclusione.